Trasporti veloci, carichi di piccole e medie dimensioni e consegne frequenti, queste sono le richieste del mercato e questi sono anche i fattori che hanno concorso alla diffusione dei veicoli commerciali, nonchè all'aumento costante del loro utilizzo.
Perchè propiro questo tipo di veicoli?
Tra i motivi che hanno fatto sì che i veicoli commerciali (furgoni, van ecc...) venissero eletti come nuovi must del trasporto, vi sono certamente la comodità e la capacità di adattarsi alle diverse esigenze lavorative.
In primis, la comodità è data, non solo dalla facilità con cui questi mezzi si muovono nel traffico cittadino e dalla loro possibilità di raggiungere luoghi altrimenti inarrivabili con i normali autocarri, ma è anche data dal grande confort che gli odierni modelli garantiscono ai guidatori, i quali vedono quindi migliorare le proprie condizioni di lavoro.
Per quanto riguarda le esigenze lavorative, invece, si tratta della capacità dei veicoli commerciali di muoversi in simbiosi con le esigenze del mondo del lavoro.
Ecco allora che, da questo elemento, si possono anche individuare alcuni rami del mercato che hanno contribuito alla diffusione ad all'utilizzo di questi mezzi.
Iniziamo citando le famose consegne a domicilio che vengono alimentate dalle continue richieste di consegne come, per esempio, la famosa spesa a domicilio, sia dalle richieste per via telematica; anche a questo proposito, infatti, internet ha dato il proprio contributo al mondo del mercato.
Vi sono poi le spedizioni tramite corriere espresso, oggi sempre più frequenti grazie la velocità e l'affidabilità di questo servizio che, come potremo notare, si serve quasi esclusivamente di veicoli quali autoveicoli furgonati e piccoli van.
Troviamo poi il trasporto di merci dai produttori ai distributori, abito nel quale i veicoli commerciali sono in grado di garantire un ottimizzazione delle scorte di magazzino.
Infine, potremo trovare numerosi altri utilizzi dei veicoli commerciali (edilizia, e poi ancora idralici, elettricisti ecc...).